L’osteopatia pediatrica è una disciplina manuale che si rivolge ai neonati, ai bambini e agli adolescenti con l’obiettivo di favorire uno sviluppo armonioso e prevenire o trattare eventuali disfunzioni funzionali. L’approccio è delicato, non invasivo e perfettamente adattato alla fisiologia del bambino in crescita.
L’osteopatia si basa sul principio che il corpo ha una naturale capacità di autoregolazione e autoguarigione. Nei bambini, questo potenziale è ancora più attivo: l’intervento osteopatico mira a stimolarlo, agendo su tensioni muscolari, restrizioni articolari e squilibri del sistema craniosacrale che possono derivare dal parto, dalla crescita o da piccoli traumi quotidiani.
L’osteopatia pediatrica può essere utile in diverse situazioni, tra cui:
Ogni seduta è preceduta da un’attenta valutazione anamnestica e posturale per individuare eventuali disfunzioni e intervenire in modo mirato.
Le tecniche usate in ambito pediatrico sono dolci e sicure: l’osteopata utilizza micro-movimenti, trazioni leggere, tecniche craniosacrali e mobilizzazioni che non provocano dolore. L’obiettivo non è “aggiustare”, ma accompagnare il corpo del bambino a ritrovare il proprio equilibrio, sostenendo la sua crescita.
È importante sottolineare che l’osteopatia non sostituisce la pediatria, ma si affianca ad essa in un’ottica integrata e multidisciplinare, collaborando con medici, fisioterapisti e logopedisti quando necessario.
Molti genitori si rivolgono all’osteopata non solo in presenza di un problema, ma anche in ottica preventiva: dopo il parto (specialmente se è stato lungo, con uso di ventosa/forcipe o cesareo), in fasi chiave dello sviluppo motorio (gattonamento, camminata), o per sostenere l’adattamento del bambino ai cambiamenti (ingresso al nido, scuola, crescita rapida).
L’osteopatia pediatrica è un valido supporto per accompagnare il bambino nel suo percorso di crescita, aiutandolo a svilupparsi in modo armonioso e sereno. Un trattamento personalizzato, eseguito da un osteopata con formazione specifica in ambito pediatrico, può offrire benefici significativi già dalle prime settimane di vita.
Via G. Valmarana 19
(Nuovo Salario)
00139 Roma
Physiolab Roma – P.IVA 10834960584